I NOSTRI PRINCIPI E METODI OPERATIVI

La Deontologia
innanzitutto, soprattutto.
Il Codice Deontologico Forense stabilisce le norme di comportamento che l'avvocato è tenuto ad osservare in via generale e, specificatamente, nei suoi rapporti con il cliente, con la controparte, con altri avvocati e con altri professionisti.
Anche tramite il rispetto di tali norme di comportamento, l'avvocato contribuisce all'attuazione dell'ordinamento giuridico per i fini della giustizia.
E' possibile scaricare e visionare la versione aggiornata del Codice Deontologico Forense all'indirzzo qui sotto riportato, così da poter sapere cosa aspettarsi dal proprio avvocato.
​https://www.consiglionazionaleforense.it/codice-deontologico-forense
Un passo in più... la
Carta dei Diritti del Cliente
Sono questi i punti principali della nuova Carta dei diritti del cliente verso l'avvocato, frutto dell'elaborazione congiunta dei tre maggiori siti di informazione giuridica in Italia: il quotidiano giuridico Studio Cataldi e i portali giuridici La legge per Tutti e Avvocato Anna Andreani.
Diciannove i punti di quello che rappresenta un vero e proprio statuto, concepito nell'ottica di tutela dei clienti nei rapporti con i propri difensori, ma, al contempo, teso a sottolineare il ruolo, affidato dalla legge e dalle stesse norme deontologiche all'avvocatura, di "tutore" del diritto alla libertà nonché all'inviolabilità ed effettività della difesa.
In questo duplice senso va, quindi, letta la prima Carta dei diritti del cliente, dalla parte sia dei consumatori, delle famiglie e delle imprese che hanno diritto ad un corretto e consapevole rapporto con il proprio legale, sia della stessa avvocatura che può leggerla come un "memento" dei primari obiettivi immanenti alla stessa professione, di tutela e interesse della parte assistita.
Puoi trovare la Carta a questo indirizzo:
https://news.avvocatoandreani.it/articoli/la-carta-dei-diritti-del-cliente-103184.html
Ispirandosi a tali principi, gli avvocati Baldi e Cerri ritengono che la prima e più importante cosa che il cliente deve aver chiara sono i costi dell'avvocato. Vedi in proposito il nostro focus preventivi.
Reperibilità
Pur occupandoci prevalentemente di diritto civile e commerciale, un campo in cui le urgenze sono ben minori rispetto, ad esempio, al diritto penale, ci rendiamo conto del fatto che un Cliente può avere un dubbio lancinante, una necessità improvvisa, il bisogno di parlare con noi.
Se il nostro lavoro (accanto ad irrinunciabili esigenze di vita privata) non ci permette di esser reperibili 24/7 via telefono - si pensi, ad esempio, ai lunghi tempi in cui ci troviamo in tribunale - le tecnologie di oggi ci permettono di rispondere, entro breve tempo ed anche con un breve cenno, in forma scritta tramite una pluralità di servizi di messaggistica via smartphone. Dall'email a whatsup.
Per tale motivo ai clienti che ne faranno speficia richiesta verrà fornito, oltre che ai contatti presenti anche sul presente sito, un'ulteriore utenza telefonica smarthphone laddove sara possibile scriverci utilizzando tutte le più diffuse app di messaggistica istantanea (v. whatsup, telegram etc.), da utilizzare in ipotesi di emergenza.
